Blog

Martech 2025: come RHEI affronta la complessità e sfrutta l’AI per il successo dei clienti

Scritto da Il team di Rhei | 18 giugno 2025

Dal Martech complicato a quello complesso

Nel report Martech for 2025, Brinker e Riemersma descrivono come l’evoluzione dell’AI stia ridisegnando l’intero ecosistema Martech, generando nuove forme di valore e nuovi modelli di piattaforma.

Gli autori identificano cinque segmenti chiave che stanno plasmando il futuro del Martech:

  1. Indie Tools: strumenti verticali, agili, spesso creati da piccoli team senza funding VC, progettati per risolvere task specifici sfruttando nativamente l’AI.

  2. Challenger Platforms: nuovi player che, grazie all’AI, ripensano da zero categorie consolidate come CRM o CDP, introducendo modelli, funzionalità e logiche d’uso completamente nuove rispetto ai player storici.

  3. Incumbent Platforms: i big del Martech (Salesforce, Adobe, ecc.) che stanno rapidamente integrando funzionalità AI nei loro stack esistenti.

  4. Instant Software: applicazioni e automazioni custom generate rapidamente tramite AI, citizen developer o strumenti no-code.

  5. Services-as-a-Software: agent AI che erogano servizi, non solo software, sostituendo attività operative con logiche a risultato (es. pay-per-outcome).

Conseguenza? Gli stack non si semplificano, ma diventano più intelligenti, adattivi, e costruiti attorno a dati, API e agent AI.

L’AI non è solo automazione: è motore di sperimentazione e personalizzazione

Nel 2024 il report lanciava un messaggio forte: l’AI rende accessibile la composizione di stack, workflow e app, anche per utenti non tecnici. Nel 2025 questa intuizione prende forma concreta: gli AI agent diventano digital worker sempre più autonomi, capaci di:

  • creare app;
  • prendere decisioni operative;
  • personalizzare esperienze in real-time.

Il risultato? Un circolo virtuoso in cui sperimentazione, adattamento e valore sono guidati dalla AI senza sostituire la creatività umana, ma amplificandola.

Il dato come asset condiviso

Nel 2024 l’integrazione con i data warehouse cloud e la logica di composability erano già temi centrali. Nel 2025 diventano prerequisito per una strategia AI efficace: l’AI non è utile senza un livello dati strutturato, accessibile, condiviso. Il dato è il “fuel” dell’AI, e la collaborazione tra i team marketing, IT e data analytics è ciò che rende possibili modelli generativi e decisioni automatiche basate su insight reali.

Governance e orchestrazione: l’AI impone nuove regole

Con l’aumentare di stack, agent e output AI, cresce la necessità di controllo, qualità e trasparenza. Il report 2025 introduce un concetto fondamentale: Big Ops, ovvero la complessità crescente di processi e automatismi che richiedono nuova governance su:

  • dati e flussi informativi;
  • policy di AI usage;
  • orchestrazione di canali e contenuti.

Human + AI: la nuova frontiera della creatività aumentata

Uno dei punti più interessanti del report è la visione dell’AI come “co-pilota creativo”. Non un sostituto, ma un amplificatore: della strategia, dell’insight, della produzione di contenuti.

Come RHEI genera valore strategico nel nuovo ecosistema Martech

In un contesto dove dati, AI e stack si moltiplicano, le imprese hanno bisogno di partner in grado di semplificare la complessità e generare impatti concreti sul business.

Affianchiamo le organizzazioni come Business Evolution Partner, aiutando i leadership team a trasformare l’ecosistema Martech in un abilitatore strategico:

  • più efficienza operativa;
  • decisioni basate su insight reali;
  • esperienze omnicanale sempre più personalizzate e coerenti.

Il nostro approccio integra:

  • consulenza strategica, per progettare roadmap evolutive e priorità di investimento;
  • governance e orchestrazione, per garantire continuità, scalabilità e compliance in ambienti tecnologici frammentati;
  • attivazione AI e automazione, per accelerare risultati e liberare risorse a maggior valore aggiunto.

Non vendiamo tecnologia. Generiamo valore.

Operiamo trasversalmente su sei ambiti chiave, garantendo sinergia tra marketing, vendite, operation e data team:
    1. Marketing & Content Orchestration
    2. Data & Governance
    3. Hyper-Automation & Generative AI
    4. Customer 360 & RevOps
    5. Composable Commerce & Omnichannel CX
    6. Digital Experience & Personalization