Nel report Martech for 2025, Brinker e Riemersma descrivono come l’evoluzione dell’AI stia ridisegnando l’intero ecosistema Martech, generando nuove forme di valore e nuovi modelli di piattaforma.
Gli autori identificano cinque segmenti chiave che stanno plasmando il futuro del Martech:
Conseguenza? Gli stack non si semplificano, ma diventano più intelligenti, adattivi, e costruiti attorno a dati, API e agent AI.
Nel 2024 il report lanciava un messaggio forte: l’AI rende accessibile la composizione di stack, workflow e app, anche per utenti non tecnici. Nel 2025 questa intuizione prende forma concreta: gli AI agent diventano digital worker sempre più autonomi, capaci di:
Il risultato? Un circolo virtuoso in cui sperimentazione, adattamento e valore sono guidati dalla AI senza sostituire la creatività umana, ma amplificandola.
Nel 2024 l’integrazione con i data warehouse cloud e la logica di composability erano già temi centrali. Nel 2025 diventano prerequisito per una strategia AI efficace: l’AI non è utile senza un livello dati strutturato, accessibile, condiviso. Il dato è il “fuel” dell’AI, e la collaborazione tra i team marketing, IT e data analytics è ciò che rende possibili modelli generativi e decisioni automatiche basate su insight reali.
Con l’aumentare di stack, agent e output AI, cresce la necessità di controllo, qualità e trasparenza. Il report 2025 introduce un concetto fondamentale: Big Ops, ovvero la complessità crescente di processi e automatismi che richiedono nuova governance su:
Uno dei punti più interessanti del report è la visione dell’AI come “co-pilota creativo”. Non un sostituto, ma un amplificatore: della strategia, dell’insight, della produzione di contenuti.
In un contesto dove dati, AI e stack si moltiplicano, le imprese hanno bisogno di partner in grado di semplificare la complessità e generare impatti concreti sul business.
Affianchiamo le organizzazioni come Business Evolution Partner, aiutando i leadership team a trasformare l’ecosistema Martech in un abilitatore strategico:
Il nostro approccio integra: