Dainese progetta e commercializza da quasi 50 anni prodotti per l’abbigliamento sportivo caratterizzati da una costante innovazione tecnologica sul fronte della protezione e del comfort, dall’attenzione al design e alla qualità dei materiali. Partendo dal motociclismo, il mercato dell’azienda si è progressivamente ampliato allo sci alpino, alla mountain bike, all’equitazione e alla vela, fino ai prodotti altamente specializzati per gli astronauti, mantenendo fermo il target dei professionisti delle competizioni e degli appassionati sportivi: un pubblico esigente e attento alle prestazioni, da intercettare e fidelizzare anche con la qualità di un servizio altamente personalizzato, oltre che con prodotti di eccellenza.
Dainese desiderava dar vita a politiche commerciali efficaci di up-selling e cross-selling capitalizzando il grande quantitativo di dati sui comportamenti di acquisto provenienti dai touchpoint tradizionali e digitali.
Tuttavia, l’eterogeneità dei dati pluricanale, (tra cui quelli provenienti da circa trenta flagship store sparsi soprattutto tra Italia, Germania e Stati Uniti, i siti Web e gli shop online) ne rendeva difficile l’analisi.
L’allineamento delle linee di business e la creazione di un ambiente integrato che abiliti la Single Customer View sono il presupposto per sfruttare proficuamente tutti punti di contatto con i clienti. E per immaginarne di nuovi.
LEGGI L'ARTICOLO