Folli Follie è un prestigioso retailer multibrand del settore fashion. Nato negli anni ‘70 dalla creatività e dallo spirito imprenditoriale dei coniugi Galli, oggi vanta punti vendita a Mantova, Brescia, Verona, Bologna e Riccione. Ogni store è una vera e propria boutique d’alta moda dove è presente una ricercata selezione di abbigliamento e accessori dei più importanti brand del lusso e dove professionalità e attenzione al cliente sono la regola. Oggi Folli Follie è anche online con l’e-commerce “TheDoubleF” dove continua a vivere l’attenzione al cliente e l’accuratezza nell’esposizione dei prodotti che distinguono gli store fisici Folli Follie.
Convinta dell’importanza della customer centricity e determinata a voler offrire ai propri clienti un’esperienza online dello stesso valore di quella vissuta in negozio, l’azienda desiderava sfruttare le opportunità della tecnologia digitale per migliorare la customer experience e far crescere la redditività dei canali di vendita.
Per ottenere questo obiettivo era necessario riacquisire la governance dei dati aziendali che, raccolti sui numerosi touchpoint con il cliente (sito, profili social, e-commerce, store, newsletter, ecc…) venivano da sempre archiviati in formati eterogenei non comunicanti tra loro, e quindi di poca o nulla utilità per le strategie aziendali. Inoltre, l’introduzione del GDPR rendeva indispensabile l’aggiornamento dei dati personali dei clienti per evitare la dispersione del Database.
Rhei, ha affiancato Folli Follie nella definizione strategica, nel coordinamento e nella messa in campo di questo ambizioso progetto.
Siamo nati dall’idea di un gruppo di persone di rientro da una lunga esperienza internazionale e ormai da quasi 10 anni siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni avanzate di Customer Relationship Management basate sulla piattaforma internazionale HubSpot. Oggi consolidiamo il nostro percorso di crescita entrando a far parte di Neosperience, player di riferimento nel settore della digital customer experience e quotata all’Euronext Growth Italia (NSP).
LEGGI L'ARTICOLO