Scopri i nostri percorsi
Percorso tematico

HubSpot 2025

Verso una piattaforma ibrida uomo-AI

HubSpot inaugura una nuova era ibrida, in cui l’AI diventa un vero co-worker. Dalla logica circolare di The Loop al nuovo Data Hub, fino ai Breeze Agents, al Marketing Studio collaborativo e agli upgrade di Sales & Commerce, la piattaforma si trasforma in un ecosistema integrato e intelligente, progettato per connettere dati, persone e processi in modo continuo.
HubSpot 2025
Vuoi orchestrare il tuo business su una piattaforma integrata, intelligente e personalizzabile? Contattaci
subito

Un ecosistema ripensato per l’era ibrida:
dati unificati, agenti intelligenti e strumenti collaborativi che trasformano HubSpot in una piattaforma AI-powered, connessa e continua.

II pilastri della trasformazione ibrida e AI-powered di HubSpot 2025

HubSpot introduce The Loop, un framework che sostituisce il funnel lineare con percorsi dinamici mediati dall’AI. 

Il modello opera come un ciclo continuo:

 Express → Tailor → Amplify → Evolve 

  • Express: lancia contenuti velocemente usando template e draft generati dall’AI, accompagnati da linee guida stilistiche.

  • Tailor: segmenta e personalizza ogni touchpoint — sito, email, CTA — sfruttando dati centralizzati per rendere ogni messaggio contestuale.

  • Amplify: non limitarsi più a SEO/social, ma espandere la presenza su podcast, newsletter, e soprattutto nei motori AI (Answer Engine Optimization).

  • Evolve: alimentare ciclo su ciclo: ogni interazione genera insight che migliorano le successive sperimentazioni in tempo reale.

L’architettura del Loop è pensata per integrarsi con agenti intelligenti e analisi predittive, trasformando ogni fase in un processo collaborativo tra umani e modelli AI. 

Data Hub diventa il fulcro della nuova architettura dati: un layer dedicato che collega, pulisce e unifica le informazioni provenienti da CRM, app esterne, file, e fonti destrutturate. 

  • Sandbox-style Data Studio: un’area di lavoro isolata dove creare e testare dataset in modo visuale, definire relazioni e costruire viste personalizzate senza toccare oggetti operativi del CRM e impattare sui dati reali.

  • AI-Powered Data Quality: operazioni come deduplica, standardizzazione ed arricchimento vengono eseguite upstream, prima che i dati vengano distribuiti nei workflow.

  • Native connectors + unstructured data support: la piattaforma può integrare dati da sorgenti diverse (API, basi esterne, file) in modo fluido.

  • Feeding downstream: i dataset così composti alimentano segmenti, personalizzazioni e agenti intelligenti in modo coerente, senza silos.

Data Hub non è solo un backup del CRM, ma la struttura dati strategica necessaria affinché l’AI operi con contesto e accuratezza.

Uno dei cambiamenti più radicali: HubSpot introduce oltre 20 Breeze Agents (customer, data, prospecting, etc.), assieme a Breeze Studio e Breeze Marketplace. 

  • Agenti con memoria CRM: ogni agente agisce con la conoscenza del contesto — cronologia cliente, offerte, ticket — per risposte e azioni più intelligenti.

  • Studio & Marketplace (beta)Studio consente di impostare regole, linee guida e conoscenza aziendale per orientare il comportamento degli agenti; Marketplace permette di installare agenti predefiniti plug-and-play.

  • Copertura cross-team: Agenti nativamente progettati per marketing, sales e service, con flussi di hand-off e approvazioni già incorporati.

  • Workflow ibridi human-AI: gli agenti automatizzano i compiti operativi, lasciando alle persone la gestione delle decisioni strategiche, per una collaborazione fluida tra AI e team.

Questo nuovo modulo fa dell’AI un vero “collega digitale” e non un componente separato.

HubSpot rinnova il modus operandi del marketing con Marketing Studio, un canvas collaborativo per progettare campagne end-to-end, e una struttura di segmentazione e personalizzazione potenziata dall’AI. 

  • Campaign canvas: un ambiente visuale per orchestrare asset, messaggi e canali in un’unica vista.

  • Dynamic Segments & Personalization: segmenti alimentati da dataset unificati, personalizzazione delle pagine web, CTA ed email contestuali e dinamiche.

  • AI-Powered Email: il sistema genera bozze personalizzate per ciascun destinatario basandosi su contesto CRM e comportamento, accelerando il processo creativo.

  • Integrazione con Data Hub:le campagne attingono direttamente a dataset coerenti, evitando disallineamenti tra segmenti e fonti dati.

L’obiettivo: ridurre i tempi di costruzione delle campagne e aumentare la rilevanza 1:1.

Anche le aree Sales e Commerce ricevono una spinta AI-centrica:

  • Sales

    • Preparazione meeting automatica: agenda, riepiloghi, follow-up integrati al deal.

    • Indicatori di rischio deal generati da analisi delle conversazioni / trascrizioni per individuare opportunità in difficoltà.

  • Commerce

    • AI-powered CPQ (AI Quote Creation): genera preventivi intelligenti e contestuali.

    • Closing Agent: risponde in autonomia a quesiti su prodotti/prezzi, supportando il processo di vendita.

    • Product Builder, Flexible Approvals, notifiche di Quote Engagement: automazione avanzata per il ciclo di offerta.

Con queste funzionalità, il modulo commerce diventa parte integrante del ciclo ibrido hub, non più un comparto a sé.

Scopri come attivare l’ecosistema HubSpot per orchestrare crescita, efficienza e customer experience.

Compila il form e parliamone. Il team RHEI è pronto ad aiutarti a costruire una strategia su misura.

Grazie per aver compilato il form, un nostro esperto ti contatterà a breve.