Fidelizzazione nel mondo del Commerce: perché è (davvero) la sfida più importante

retention digital commerce
post
Nel mondo del digital commerce, acquisire nuovi clienti è sempre più complesso e costoso. Le aziende investono budget significativi in advertising, campagne e promozioni, ma spesso trascurano il valore nascosto dei clienti già acquisiti. In un contesto competitivo e inflazionato, la vera leva per la crescita sostenibile non è più l’acquisizione: è la fidelizzazione. E i dati che seguono lo spiegano ampiamente.

Pubblicato il 20 giugno 2025

e-commerce shopware digital business
Condividi
  • Negli Stati Uniti, il costo medio di acquisizione di un cliente eCommerce supera i 78 $ (Fonte: Upcounting, 2025) — un dato spesso utilizzato come benchmark globale per valutare l’efficienza dei modelli di crescita.

  • In media, il costo di mantenimento di un cliente è 5–6 volte inferiore rispetto a quello di acquisizione — un rapporto che si conferma in numerosi studi internazionali, in particolare nel B2C digitale.

  • Secondo una celebre analisi Bain & Company / Harvard Business School, aumentare del 5% il tasso di retention può incrementare i profitti tra il 25% e il 95%, a seconda del settore e della struttura dei costi.

 

Perché la retention è una leva strategica (non solo operativa)

Un cliente fedele è molto più di un cliente abituale: è una fonte costante di revenue, un ambassador spontaneo del brand e una risorsa preziosa per affinare prodotti e strategie. Eppure, molte aziende continuano a misurare il successo in termini di nuovi lead, dimenticando che un Customer Lifetime Value elevato è uno dei principali driver di marginalità nel tempo.

Ecco perché conviene investire nella retention:

-Repeat Purchase Rate

I benchmark indicano che il tasso di ritorno del digital commerce varia tra il 15% e il 30%; un valore di ~22% è nella media, mentre spingere verso il 30% corrisponde a livelli di eccellenza. 

-CLV / CAC Ratio

Il rapporto tra Customer Lifetime Value e Customer Acquisition Cost è considerato “sano” se attorno a 3:1, secondo benchmark diffusi nei mercati USA e UK nel mondo SaaS e digital commerce. Un valore medio di 2,5:1 è nella norma anche in Europa, ma puntare a ≥4:1 significa massimizzare efficienza e ritorno sugli investimenti, soprattutto nei modelli ad alta competizione o margine variabile.

-Churn Probability (12 mesi)

Nel settore eCommerce, circa il 28% dei clienti si ritiene potenzialmente a rischio uscita nell’arco dell’anno. Un obiettivo migliorativo realistico è ridurre questa probabilità al ≤18%, migliorando il tasso di mantenimento.

Le nuove regole della fidelizzazione

Oggi i clienti non cercano solo prodotti: cercano esperienze, riconoscimento, interazioni coerenti con i propri valori e bisogni. E non sono disposti ad accontentarsi. È finita l’era del semplice “programma punti”: fidelizzare significa costruire una relazione fluida, personalizzata, omnicanale.

Trend loyalty 2025 da non ignorare

  • -AI-Powered Personalization: microsegmentazione e contenuti real-time
  • Zero-party data & gamification: raccolta dati volontaria attraverso engagement attivo
  • Subscription-based loyalty: membership che generano coinvolgimento duraturo e revenue ricorrente
  • Sustainability rewards: premi legati a comportamenti responsabili e cause sociali

Come creare un’esperienza che faccia tornare il cliente

La fedeltà non nasce da una promozione, ma da un’esperienza che il cliente percepisce come coerente, rilevante e riconoscente. Farlo tornare significa progettare ogni interazione come un momento di valore, non come un passaggio obbligato. Non si tratta solo di vendere: si tratta di costruire un’esperienza che anticipa i bisogni, semplifica le scelte e premia la relazione.
Per riuscirci servono tre ingredienti fondamentali:

  • Contesto → riconoscere il cliente nel suo momento preciso
  • Contenuto → offrire messaggi e stimoli coerenti con il profilo
  • Connessione → assicurare un’esperienza fluida su tutti i touchpoint
Solo attraverso un Loyalty OS integrato è possibile trasformare ogni momento di contatto in un micro-episodio memorabile, e ogni ritorno in una scelta naturale.

 

Serve un Loyalty OS, non un altro programma fedeltà

Per attivare logiche di retention davvero efficaci, è necessario un ecosistema tecnologico integrato e orchestrato. Non basta più lanciare una campagna: bisogna mettere in relazione dati, contenuti, canali e reward in modo dinamico, adattivo e automatizzato. È qui che entra in gioco il concetto di “Loyalty OS”: una piattaforma modulare, intelligente e composable che connette dati, motori decisionali e sistemi di engagement per trasformare ogni interazione in valore. Soluzioni come Bloomreach, che RHEI utilizza per orchestrare esperienze omnicanale, abilitano una loyalty realmente personalizzata e real-time: combinando dati comportamentali, contenuti headless e motori AI per attivare il messaggio giusto, al momento giusto, sul canale giusto.

Vuoi un punto di vista strategico sul futuro del commerce B2B?

Il B2B Trend Report 2025, sviluppato da Shopware in collaborazione con RHEI, analizza le 8 tendenze fondamentali che stanno trasformando il B2B digitale, supportate da dati, casi studio e tecnologie già disponibili sul mercato.

Scopri come preparare il tuo business alle sfide (e opportunità) del 2025. SCARICA IL REPORT

 

Altri contenuti simili
eCommerce sostenibile: come integrare etica, trasparenza e impatto positivo
post
e-commerce
eCommerce sostenibile: come integrare etica, trasparenza e impatto positivo

Nel 2025 la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione di intenti. È diventata un criterio...

Andate alla risorsa
B2B eCommerce 2025: 8 tendenze per restare competitivi (e come affrontarle)
post
e-commerce shopware
B2B eCommerce 2025: 8 tendenze per restare competitivi (e come affrontarle)

Il B2B sta entrando in una nuova era: self-service, AI generativa, omnicanalità e personalizzazione...

Andate alla risorsa

case histories

Progetti innovativi e storie di successo

Scoprite come abbiamo risposto alle esigenze di alcune grandi aziende e PMI italiane e internazionali, individuando soluzioni innovative e utilizzando al meglio le funzionalità di HubSpot per raggiungere importanti risultati. 

Andate all’archivio

Innovazione nei flussi commerciali: l'impatto delle logiche Data-Driven nel mondo Aries

Il progetto realizzato per Aries Group si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei per soddisfare le...

leggete ora

Centralizzare le informazioni per offrire esperienze indimenticabili

Il progetto realizzato per Aqualux Hotel Spa Suite & Terme si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei...

leggete ora

Content Creation: la qualità paga (e vende)

Grazie alla produzione di contenuti di qualità, strategicamente guidati da una Single Customer View precisa e...

leggete ora

Lead Management: i contatti spingono le vendite

Ideando e realizzando un progetto di Lead Management mirato ad affinare la conoscenza dei diversi profili cliente,...

leggete ora

Content e Inbound Marketing: il potere dei contenuti

Grazie a un progetto editoriale, che sfrutta contenuti di qualità e logiche dell’Inbound Marketing, Rhei ha...

leggete ora

Unire i punti per conoscere meglio il cliente e non perdere opportunità

Rhei ha accompagnato Santoni nella progettazione e nello sviluppo di un complesso quanto innovativo progetto di...

leggete ora

HubSpot CMS per qualificare i lead in tempi record

Grazie alla realizzazione di un innovativo sito web costruito sul CMS di HubSpot e ad una serie di sofisticati...

leggete ora

Progetti verticali: Rhei e HubSpot per il mondo Human Resources

Sfruttando la versatilità della piattaforma HubSpot, Rhei ha realizzato una soluzione per la gestione automatizzata...

leggete ora

HubSpot diventa il motore del successo di marketing, vendite e servizio clienti

Gli ottimi risultati ottenuti da Velux Italia grazie alle attività svolte con il supporto di Rhei e del CRM di HubSpot...

leggete ora

Single Customer View: le informazioni fanno vendere

Grazie alla realizzazione di una Single Customer View precisa e affidabile e alla definizione di un innovativo...

leggete ora

Channel Bridging: creare una catena di valore

Attraverso un progetto strutturato di Channel Bridging, basato sui processi di Lead Management e l’analisi dei dati...

leggete ora

Single Customer View: il vantaggio di conoscere il cliente

Grazie a un evoluto progetto di Single Customer View, Rhei ha aiutato TeamSystem a superare le barriere dei silos...

leggete ora

Digital Sales Enablement: programmati per vendere!

Attraverso un sofisticato progetto di Digital Sales Enablement, Rhei ha affiancato TeamSystem in un percorso di...

leggete ora

Digital Service Enablement: il servizio clienti si è evoluto!

Realizzando un innovativo progetto di Digital Service Enablement, Rhei ha consentito a TeamSystem di migliorare la...

leggete ora

Lead Management: contatti caldi per vendite mirate

Grazie a un innovativo progetto di Lead Management, che vede al centro un avanzato configuratore di prodotto, Rhei...

leggete ora

Digital Empowerment: nuova potenza nella gestione dei contatti

Grazie a un processo strategico di digital transformation, Rhei ha supportato Mattei in un progetto volto a...

leggete ora

Single Customer View: l'attenzione al cliente in versione 2.0

Grazie a un efficiente processo di integrazione e omogeneizzazione dei dati, finalizzato alla definizione di una...

leggete ora

Single Customer View: accelerare verso vantaggi innovativi

Grazie a un innovativo progetto di Single Customer View, che integra i dati provenienti da ogni canale, compresi i...

leggete ora

Lead Management: colpire nel segno, potenziando i processi digitali

Grazie a una sofisticata attività di profilazione dei contatti, personalizzazione dei contenuti e utilizzo mirato...

leggete ora

Per non perdere nessuna novità

Iscrivetevi alla nostra newsletter: sarete sempre aggiornati sulle nostre attività!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!