Nel 2025 la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione di intenti. È diventata un criterio concreto che orienta le scelte di acquisto e fidelizzazione. I consumatori si aspettano che i brand siano trasparenti, responsabili e innovativi non solo nei prodotti, ma anche nei processi. E per l’eCommerce, questo rappresenta una sfida – ma soprattutto un'opportunità. In questo articolo esploriamo come costruire un eCommerce sostenibile e credibile, attraverso dati attuali, tecnologie abilitanti e casi ispirazionali.
Pubblicato il 02 luglio 2025
Negli ultimi anni la sostenibilità è passata da valore aspirazionale a criterio di scelta concreto. Non si tratta più solo di “fare la cosa giusta”, ma di rispondere a un’esigenza reale del mercato. I consumatori sono sempre più informati, esigenti e orientati a premiare i brand che dimostrano un impegno autentico verso l’ambiente e la responsabilità sociale. Questo si riflette direttamente sulle dinamiche di acquisto e sulla fedeltà al marchio.
Oltre all’aspetto ambientale, crescono anche le aspettative sulla trasparenza, l’etica di filiera e il rispetto per i diritti dei lavoratori. I brand che riescono a integrare questi valori nella customer experience digitale creano una connessione più profonda con i propri clienti.
Integrare pratiche sostenibili nella logistica e nel packaging è uno dei modi più immediati ed efficaci per ridurre l’impronta ambientale dell’eCommerce.
In un contesto di consumo sempre più consapevole, la trasparenza lungo la filiera è un requisito fondamentale. I clienti vogliono sapere da dove provengono i prodotti, come sono stati realizzati e con quale impatto ambientale e sociale.
Comunicare in modo chiaro e coerente l’impegno verso la sostenibilità è essenziale per rafforzare la credibilità del brand. I consumatori cercano contenuti trasparenti, verificabili e coerenti con le azioni dell’azienda.
Comunicare i valori etici significa integrare la sostenibilità in ogni fase della relazione con il cliente, in modo coerente e dimostrabile.
La sostenibilità non riguarda solo prodotti e spedizioni, ma anche la progettazione dell’infrastruttura digitale e i processi operativi quotidiani. Ogni elemento dell’ecosistema eCommerce può essere ottimizzato per ridurre l’impatto ambientale, aumentando al contempo efficienza e valore percepito.
Integrare la sostenibilità nei processi digitali significa considerare l’impatto ambientale anche delle operazioni invisibili: codice, storage, comunicazione, automazione. È in queste aree che si gioca una parte fondamentale della responsabilità ambientale delle imprese digitali.
La misurazione dell’impatto è fondamentale per garantire trasparenza e miglioramento continuo.
Tutti questi brand dimostrano che la sostenibilità non è solo una questione di materiali, ma di scelte strategiche, coerenza narrativa e visione a lungo termine.
Nel mondo del digital commerce, acquisire nuovi clienti è sempre più complesso e costoso. Le...
Andate alla risorsaIl B2B sta entrando in una nuova era: self-service, AI generativa, omnicanalità e personalizzazione...
Andate alla risorsaScoprite come abbiamo risposto alle esigenze di alcune grandi aziende e PMI italiane e internazionali, individuando soluzioni innovative e utilizzando al meglio le funzionalità di HubSpot per raggiungere importanti risultati.
Il progetto realizzato per Aries Group si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei per soddisfare le...
Il progetto realizzato per Aqualux Hotel Spa Suite & Terme si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei...
Grazie alla produzione di contenuti di qualità, strategicamente guidati da una Single Customer View precisa e...
Ideando e realizzando un progetto di Lead Management mirato ad affinare la conoscenza dei diversi profili cliente,...
Grazie a un progetto editoriale, che sfrutta contenuti di qualità e logiche dell’Inbound Marketing, Rhei ha...
Rhei ha accompagnato Santoni nella progettazione e nello sviluppo di un complesso quanto innovativo progetto di...
Grazie alla realizzazione di un innovativo sito web costruito sul CMS di HubSpot e ad una serie di sofisticati...
Sfruttando la versatilità della piattaforma HubSpot, Rhei ha realizzato una soluzione per la gestione automatizzata...
Gli ottimi risultati ottenuti da Velux Italia grazie alle attività svolte con il supporto di Rhei e del CRM di HubSpot...
Grazie alla realizzazione di una Single Customer View precisa e affidabile e alla definizione di un innovativo...
Attraverso un progetto strutturato di Channel Bridging, basato sui processi di Lead Management e l’analisi dei dati...
Grazie a un evoluto progetto di Single Customer View, Rhei ha aiutato TeamSystem a superare le barriere dei silos...
Attraverso un sofisticato progetto di Digital Sales Enablement, Rhei ha affiancato TeamSystem in un percorso di...
Realizzando un innovativo progetto di Digital Service Enablement, Rhei ha consentito a TeamSystem di migliorare la...
Grazie a un innovativo progetto di Lead Management, che vede al centro un avanzato configuratore di prodotto, Rhei...
Grazie a un processo strategico di digital transformation, Rhei ha supportato Mattei in un progetto volto a...
Grazie a un efficiente processo di integrazione e omogeneizzazione dei dati, finalizzato alla definizione di una...
Grazie a un innovativo progetto di Single Customer View, che integra i dati provenienti da ogni canale, compresi i...
Grazie a una sofisticata attività di profilazione dei contatti, personalizzazione dei contenuti e utilizzo mirato...
Iscrivetevi alla nostra newsletter: sarete sempre aggiornati sulle nostre attività!