Scopri i nostri percorsi
Percorso tematico

Il vantaggio competitivo dell’AI agentica: come trasformare il marketing e il customer journey

Il vantaggio competitivo dell’AI agentica
post
L’AI generativa ha aperto la strada, ma l’AI agentica ridefinisce le regole. Da semplici copilots a sistemi autonomi capaci di orchestrare processi, personalizzare esperienze e migliorare i margini operativi. In questo articolo analizziamo come le imprese possono superare il “Gen AI paradox” e costruire un reale vantaggio competitivo attraverso architetture agent-centriche e una governance evoluta.

Pubblicato il 22 ottobre 2025

Hyper Automation & Generative AI
Condividi

L’intelligenza artificiale generativa ha conquistato le riunioni di board e nelle aziende si moltiplicano progetti, prototipi e chatbot. Eppure, pochi executive riescono a misurare un reale impatto sui ricavi e sui margini.
È arrivato il momento di superare la fase sperimentale e abbracciare un approccio end-to-end, in cui gli AI agent non siano più semplici assistenti, ma collaboratori proattivi in grado di orchestrare processi complessi, personalizzare esperienze su larga scala e garantire elasticità operativa.

Dal “gen AI paradox” al payoff concreto

Oggi oltre l’80% delle imprese utilizza strumenti di AI generativa, ma altrettante registrano risultati trascurabili in termini di business. Il motivo?
La gran parte dei progetti si limita a tool orizzontali come copilots e chatbot, anziché investire in soluzioni verticali capaci di introdurre cambiamenti sistemici.
Per passare dalla fase di sperimentazione a un impatto misurabile è indispensabile identificare workflow critici e riprogettarli attorno a AI agent specializzati, non limitarsi a sperimentazioni isolate.

Gli agenti AI come “co-worker” proattivi

A differenza dei modelli di linguaggio tradizionali, gli AI agent integrano orchestrazione, memoria e connessioni ai sistemi aziendali.
Possono eseguire task in parallelo, adattarsi in tempo reale a nuove informazioni e riallocare risorse automaticamente.
Questo si traduce in:

  • Tempi di ciclo ridotti grazie all’esecuzione concorrente
  • Personalizzazione di massa delle interazioni
  • Adattività ai picchi di domanda
  • Monitoraggio continuo e interventi correttivi autonomi

Ridisegnare processi di marketing e customer journey

Integrare agenti AI nei processi esistenti non basta. Serve riprogettarli dall’inizio intorno alla collaborazione uomo–agente.
Nel contact center, ad esempio, gli agenti possono:

  • Anticipare problemi identificando pattern di anomalie
  • Avviare in autonomia flussi di risoluzione per le richieste standard
  • Coinvolgere l’operatore umano solo per eccezioni complesse 
    Risultato: riduzione dei tempi di risoluzione fino al 90% e automazione dell’80% degli interventi di primo livello.

Il paradigma dell’“agentic AI mesh”

Per governare decine o centinaia di agenti in ambienti complessi, serve un’architettura agent-centrica che preveda:

  • Interconnettività immediata di agenti e strumenti
  • Intelligenza distribuita in reti di agenti cooperanti
  • Decoupling a strati tra logica, memoria, orchestrazione e interfacce
  • Neutralità vendor attraverso protocolli aperti
  • Governed autonomy con policy, permessi e meccanismi di escalation

Il ruolo strategico del CEO

Un cambiamento di questa portata richiede un forte coinvolgimento del top management.
Il CEO deve:

  • Concludere la sperimentazione, riallocando risorse dalle iniziative non scalabili a progetti agentici strategici.
  • Ridisegnare governance e operating model, istituendo un AI Council interfunzionale per definire policy, priorità e KPI di business.
  • Lanciare progetti “lighthouse” su workflow critici, creando le basi tecnologiche (data hub, infrastruttura, formazione) per una scalabilità rapida e sicura.

La vera differenza la fa la capacità di integrare questi strumenti in un’unica visione coerente, abbattendo silos organizzativi e tecnologici.


Adottare un approccio agentico significa trasformare la marketing automation e il customer engagement in un vantaggio competitivo reale, scalabile e sostenibile. Se il marketing tradizionale mira a ottimizzare task ripetitivi, l’AI agentica li trasforma in processi intelligenti e autonomi, in grado di generare valore tangibile e duraturo. È il momento di ripensare l’intero ecosistema, mettendo l’AI al centro della strategia e delle operazioni quotidiane.

AI agentica in azione: risultati misurabili, trasformazioni concrete

Ecco tre casi d’uso concreti in cui le organizzazioni stanno già applicando con successo l’AI agentica per trasformare processi critici e ottenere risultati misurabili:

  1. Modernizzazione del core banking tramite “digital factory” ibrida
    Una grande banca ha ridotto oltre il 50% tempi e sforzi nelle prime squadre di adozione modernizzando 400 applicazioni legacy con squadre miste di agenti AI e supervisori umani. Gli agenti documentano retroattivamente l’applicazione, generano e revisionano codice, integrano funzionalità e testano automaticamente, mentre i supervisori umani guidano qualità e strategia.

  2. Automazione avanzata per data quality in ricerche di mercato
    Una società di market intelligence con oltre 500 analisti manuali soffriva di un tasso di errore dell’80% nei report clienti. Grazie a una soluzione multi-agente, anomalie e shift di mercato sono ora identificati autonomamente, sintetizzati e classificati per priorità, liberando analisti per attività strategiche e promettendo un guadagno di produttività superiore al 60% e risparmi attesi di oltre 3 M€ annui.

  3. Riprogettazione del workflow di credit-risk per un retail bank
    I relationship manager impiegavano settimane a redigere memo di rischio credito, aggregando dati da 10 fonti differenti. Un progetto pilota ha introdotto agenti che estraggono dati, redigono le sezioni preliminari, calcolano punteggi di confidenza e suggeriscono domande di follow-up, mentre l’analista si concentra su supervisione e gestione delle eccezioni. Il risultato atteso è un aumento di produttività dal 20% al 60% e un’accelerazione del processo decisionale del 30%.

Scopri come Rhei può aiutarti

Vuoi esplorare come l’AI agentica può evolvere il tuo modello di marketing e customer engagement?
Parliamone insieme. Rhei ti accompagna nella progettazione di ecosistemi agent-centrici, scalabili e misurabili.

Contattaci subito

 

Altri contenuti simili

case histories

Progetti innovativi e storie di successo

Abbiamo risposto alle esigenze di alcune grandi aziende e PMI italiane e internazionali, individuando soluzioni innovative e scegliendo le migliori piattaforme tecnologiche per raggiungere importanti risultati. 

Vai all’archivio

Innovazione nei flussi commerciali: l'impatto delle logiche Data-Driven nel mondo Aries

Il progetto realizzato per Aries Group si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei per soddisfare le...

leggete ora

Centralizzare le informazioni per offrire esperienze indimenticabili

Il progetto realizzato per Aqualux Hotel Spa Suite & Terme si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei...

leggete ora

Content Creation: la qualità paga (e vende)

Grazie alla produzione di contenuti di qualità, strategicamente guidati da una Single Customer View precisa e...

leggete ora

Lead Management: i contatti spingono le vendite

Ideando e realizzando un progetto di Lead Management mirato ad affinare la conoscenza dei diversi profili cliente,...

leggete ora

Content e Inbound Marketing: il potere dei contenuti

Grazie a un progetto editoriale, che sfrutta contenuti di qualità e logiche dell’Inbound Marketing, Rhei ha...

leggete ora

Unire i punti per conoscere meglio il cliente e non perdere opportunità

Rhei ha accompagnato Santoni nella progettazione e nello sviluppo di un complesso quanto innovativo progetto di...

leggete ora

HubSpot CMS per qualificare i lead in tempi record

Grazie alla realizzazione di un innovativo sito web costruito sul CMS di HubSpot e ad una serie di sofisticati...

leggete ora

Progetti verticali: Rhei e HubSpot per il mondo Human Resources

Sfruttando la versatilità della piattaforma HubSpot, Rhei ha realizzato una soluzione per la gestione automatizzata...

leggete ora

HubSpot diventa il motore del successo di marketing, vendite e servizio clienti

Gli ottimi risultati ottenuti da Velux Italia grazie alle attività svolte con il supporto di Rhei e del CRM di HubSpot...

leggete ora

Single Customer View: le informazioni fanno vendere

Grazie alla realizzazione di una Single Customer View precisa e affidabile e alla definizione di un innovativo...

leggete ora

Channel Bridging: creare una catena di valore

Attraverso un progetto strutturato di Channel Bridging, basato sui processi di Lead Management e l’analisi dei dati...

leggete ora

Single Customer View: il vantaggio di conoscere il cliente

Grazie a un evoluto progetto di Single Customer View, Rhei ha aiutato TeamSystem a superare le barriere dei silos...

leggete ora

Digital Sales Enablement: programmati per vendere!

Attraverso un sofisticato progetto di Digital Sales Enablement, Rhei ha affiancato TeamSystem in un percorso di...

leggete ora

Digital Service Enablement: il servizio clienti si è evoluto!

Realizzando un innovativo progetto di Digital Service Enablement, Rhei ha consentito a TeamSystem di migliorare la...

leggete ora

Lead Management: contatti caldi per vendite mirate

Grazie a un innovativo progetto di Lead Management, che vede al centro un avanzato configuratore di prodotto, Rhei...

leggete ora

Digital Empowerment: nuova potenza nella gestione dei contatti

Grazie a un processo strategico di digital transformation, Rhei ha supportato Mattei in un progetto volto a...

leggete ora

Single Customer View: l'attenzione al cliente in versione 2.0

Grazie a un efficiente processo di integrazione e omogeneizzazione dei dati, finalizzato alla definizione di una...

leggete ora

Single Customer View: accelerare verso vantaggi innovativi

Grazie a un innovativo progetto di Single Customer View, che integra i dati provenienti da ogni canale, compresi i...

leggete ora

Lead Management: colpire nel segno, potenziando i processi digitali

Grazie a una sofisticata attività di profilazione dei contatti, personalizzazione dei contenuti e utilizzo mirato...

leggete ora

Per non perdere nessuna novità

Iscriviti alla nostra newsletter: sarai sempre aggiornato sulle nostre attività!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!