Le vendite e i fatturati passano anche dalla promozione dell’immagine e della propria filosofia aziendale. Il CEO diventa il volto umano da associare al marchio, il modello a cui ispirarsi, l’esempio da imitare anche per i propri collaboratori. Un processo affatto scontato, che deve passare dalla trasformazione digitale e dalla pianificazione della comunicazione aziendale. Anche con il supporto di terze parti.
CEO: Comunicatore Empatico Operativo. L’acronimo di Chief Executive Officer nasconde nelle pieghe di vocali e consonanti un altro significato più profondo. Se il CEO prima della trasformazione digitale assumeva principalmente il ruolo di decision maker, ora evolve diventando anche il vero e proprio volto pubblico dell’azienda. Un ruolo determinante nell’era della digital transformation e della customer experience: non basta più promuovere prodotti e parlare di prezzi, ma è importante pianificare una brand vision che trasmetta al mondo la filosofia e la strategia aziendale. Attraverso l’immagine di un leader in grado di guidare le operazioni strategiche, ma anche di essere ripetitore e amplificatore del marchio e della sua identità.
Ambasciatore all’esterno. L’immagine, nell’era del cliente, è importante tanto quanto il prodotto. La costruzione dell’identità del marchio passa attraverso la figura del CEO, che diventa una sorta di ambasciatore proiettato virtualmente fuori dal proprio ufficio, arrivando a ciascun potenziale fruitore di prodotti e servizi.
Con il proprio modo di porsi definisce lo stile dell’azienda, trasmette i concetti chiave agli stakeholder e contribuisce a sviluppare e fortificare la brand reputation.
Come? I canali non mancano e la presenza può essere facilmente distribuita su una grande eterogeneità di touchpoint, in gran parte digitali.
Il CEO deve trasformarsi in formidabile storyteller, opinion leader capace di lanciare prodotti o posizionare il brand attraverso una comunicazione mirata multicanale: interviste, commenti, video, contenuti sul blog personale da veicolare attraverso newsletter, riviste, siti specializzati, social network e via dicendo.
Un’operazione d’immagine, ma al tempo stesso di Single Customer View, poiché attraverso i dati profilati raccolti, l’azienda può creare differenti messaggi da rivolgere a differenti target, aggiungendo la personalizzazione alla comunicazione del CEO. Un ruolo fondamentale, amplificato dai molteplici strumenti tecnologici a disposizione nell’era attuale: trasferire sui canali appropriati la vision del CEO significa promuovere ciò che l’azienda rappresenta e che intende comunicare ai consumatori.
Leader all’interno. Comunicare non vuol dire soltanto proiettare la propria identity fuori dall’azienda. Un buon CEO possiede leadership e carisma, ed è capace di trasmettere ai propri dipendenti passione, motivazione e attaccamento al lavoro. Meglio sviluppa la cultura in seno alla propria società, e meglio i propri “clienti interni” sapranno trasmettere il messaggio aziendale ai destinatari. La figura dell’amministratore delegato funge da vera e propria fonte d’ispirazione, che non deve però smettere di allenare le proprie skill come l’ascolto attivo, il confronto e il dialogo.
Non è possibile pensare di soddisfare l’esperienza del cliente senza comprenderne realmente bisogni, desideri e scopi della fruizione. Il CEO deve saper vestire i panni altrui senza per questo lasciarsi trasportare in maniera soggettiva, anzi deve comprendere e cercare di fare proprie le emozioni dando loro un senso e uno scopo. Soltanto in questo modo è possibile pensare e progettare nuove forme di relazione con i consumatori, sostenute da adeguate tecnologie di supporto.
L’obiettivo è dunque quello di comprendere le esigenze del target, creando un legame di fiducia. Lo stesso legame che deve instaurarsi con i propri dipendenti, attraverso i comportamenti ma anche il linguaggio non verbale. Dalla postura al tono di voce, dall’arredo dell’ufficio al modo di porsi con i propri interlocutori, fino alla promozione del feedback e alla valorizzazione delle iniziative individuali.
Come qualsiasi uomo di responsabilità il CEO si ritrova continuamente sotto pressione, chiamato a prendere decisioni di rilievo (spesso con poco tempo a disposizione) e a risolvere problemi più o meno pressanti (quasi sempre senza tempo a disposizione). Per questo il rischio è che la pianificazione di una precisa comunicazione interna ed esterna possa passare in secondo piano. Ma brand identity e brand reputation consentono di aumentare in maniera esponenziale credibilità ed efficacia dei messaggi, con una penetrazione nel target di riferimento sensibilmente più efficace e duratura.
Rinunciare a trasmettere la propria vision, rinunciare a comunicare il modo in cui l’azienda guarda al mondo e al futuro è un grande rischio. Individuare partner con competenze complementari può rivelarsi la soluzione vincente. I canali sono in continua evoluzione ed è impensabile che le aziende seppur di media e grande dimensione abbiano costantemente la capacità interna di assecondare la trasformazione digitale. Ecco perché può diventare vincente la decisione di affidarsi a provider o società di consulenza in grado di creare valore a medio o lungo termine.
Se desideri rimanere aggiornato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra newsletter!
Zapier ha rilasciato un interessante report sull’utilizzo e la percezione della business automation...
Leggi di piùNel giugno scorso si è aperto un altro capitolo nella battaglia tra le Big Tech per la tutela della...
Leggi di piùSiamo nati dall’idea di un gruppo di persone di rientro da una lunga esperienza internazionale e...
Leggi di più