INBOUND 2025: la nuova era ibrida di HubSpot

post
Dai click alla fiducia, dall’automazione agli AI Agent. Ogni settembre, HubSpot INBOUND è il momento in cui il futuro del marketing prende forma. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione: sul palco, la CEO Yamini Rangan, la EVP of Product Karen Ng e il co-founder & CTO Dharmesh Shah hanno delineato un cambio di paradigma che tocca non solo il mondo HubSpot, ma l’intero ecosistema della crescita digitale. Il messaggio è chiaro: il vecchio modello non funziona più.

Pubblicato il 11 settembre 2025

HubSpot AI Marketing & Content Orchestration
Condividi

La visione di Yamini Rangan: oltre l’apocalisse del traffico

Per anni il marketing digitale si è retto su una logica semplice: generare traffico, scalare i click, alimentare il funnel. Ma i numeri raccontano un’altra storia. Oggi oltre il 60% delle ricerche Google termina con “zero click”: le persone ottengono risposte direttamente nei motori di ricerca o nei nuovi assistenti AI.

È quella che Rangan ha definito la “traffic apocalypse”.

Non si tratta più di rincorrere impression e click, ma di costruire fiducia. “We did not chase clicks, we build trust” ha sottolineato la CEO. La relazione tra brand e clienti non è più lineare: è fluida, ciclica, distribuita tra canali tradizionali e nuove interfacce AI.

Per questo HubSpot propone un nuovo playbook, chiamato The Loop, che sostituisce il vecchio funnel. Le sue quattro fasi fondamentali sono:

  • Express – Definisci chiaramente voce, tono e identità del brand: è la base da cui partire prima ancora di attivare l’AI.
  • Tailor – Personalizza i messaggi in base ai dati reali e all’intento dei clienti, andando oltre la segmentazione generica.
  • Amplify – Diffondi la tua presenza su tutti i canali, dai social ai podcast fino alle risposte generate dagli assistenti AI (Answer Engine Optimization).
  • Evolve – Itera e migliora continuamente: ogni ciclo fornisce dati e insight che alimentano il successivo, in un processo di apprendimento senza fine.

In questo modello non si chiude mai il ciclo: la crescita è continua, l’apprendimento costante, la fiducia il vero KPI.

Loop Marketing phases

Karen Ng: l’esperienza HubSpot ripensata da zero

Se Yamini Rangan ha mostrato il “perché”, Karen Ng ha spiegato il “come”.
La EVP of Product ha presentato un HubSpot completamente rinnovato, progettato per un mondo in cui umani e AI collaborano.

  • Data Hub: il cuore pulsante, dove i dati di CRM, email, conversazioni e interazioni vengono unificati, arricchiti e de-duplicati. Perché senza dati solidi, l’AI non funziona.
  • Marketing Studio: un canvas collaborativo dove i team pianificano, segmentano e attivano campagne multicanale, potenziate da AI che crea segmenti dinamici e personalizza email con tassi di conversione fino all’82% più alti.
  • AI Agents: la grande novità. Si chiamano Breeze e includono Customer Agent, Data Agent e Prospecting Agent, ciascuno progettato per liberare tempo e creare valore immediato, integrandosi con Google, Slack, Microsoft 365 e molto altro.

Ng ha parlato di un’esperienza ibrida: non più software contro persone, ma software con le persone. L’AI diventa un collega, non un sostituto.

La nuova sfida per le aziende

Se Rangan e Ng hanno mostrato visione e strumenti, è stato Dharmesh Shah, co-founder e CTO di HubSpot, a spostare il focus sulla sfida strategica più profonda: l’ingresso in una nuova era ibrida, in cui umani e AI non operano in parallelo ma diventano parte dello stesso team.

Secondo Shah, l’AI non deve limitarsi a fare più velocemente ciò che già facciamo: deve diventare un co-worker, un collega geniale capace di agire autonomamente, di prendere decisioni operative e di ampliare le possibilità dei team.

Il punto cruciale è che le aziende devono ridisegnare i processi affinché l’AI non resti un accessorio, ma diventi un attore operativo a pieno titolo. È questo che definisce la nuova era ibrida: un modello in cui la tecnologia si occupa delle attività ripetitive, mentre le persone si concentrano su ciò che le rende uniche.

In questo scenario i team non sono sostituiti, ma potenziati:

  • l’AI automatizza il banale;
  • amplifica la creatività;
  • libera tempo per coltivare le relazioni.

La conclusione di Shah rovescia una paura diffusa: più l’AI si rafforza, più ci permette di essere umani. Non un sostituto, ma un moltiplicatore.

Il momento di agire

INBOUND 2025 ha mostrato che il futuro non è più lontano: è già qui. Un futuro in cui il funnel lascia spazio a un loop continuo, l’AI non sostituisce ma amplifica, e la fiducia diventa il vero driver di crescita.

Per le aziende, la sfida non è solo adottare nuove funzionalità HubSpot, ma ripensare l’approccio stesso al go-to-market: modelli organizzativi, workflow e mentalità devono evolvere perché AI e persone possano lavorare come un unico team.

Da anni Rhei accompagna i brand in questa direzione.
Come primo HubSpot Diamond Partner in Italia, uniamo consulenza strategica e competenza tecnologica per aiutare le aziende a tradurre la visione di INBOUND 2025 in risultati concreti.

Se vuoi capire come implementare “The Loop”, sfruttare gli AI Agent e costruire un modello di crescita ibrido e scalabile, parliamone insieme.

Vuoi saperne di più? Contattaci subito

Altri contenuti simili
LLM e copyright: rischi legali e strategie di tutela per aziende e publisher
post
AI Marketing & Content Orchestration
LLM e copyright: rischi legali e strategie di tutela per aziende e publisher

L'avvento degli LLM e degli AI agent apre nuove opportunità ma anche rischi concreti per aziende ed...

Andate alla risorsa
Tutto quello che c’è da sapere sulla SEO nell’era dell’AI
post
SEO Customer Experience AI content creation Marketing & Content Orchestration
Tutto quello che c’è da sapere sulla SEO nell’era dell’AI

La SEO sta vivendo una delle sue trasformazioni più radicali. Non si tratta più solo di inserire...

Andate alla risorsa

case histories

Progetti innovativi e storie di successo

Abbiamo risposto alle esigenze di alcune grandi aziende e PMI italiane e internazionali, individuando soluzioni innovative e scegliendo le migliori piattaforme tecnologiche per raggiungere importanti risultati. 

Vai all’archivio

Innovazione nei flussi commerciali: l'impatto delle logiche Data-Driven nel mondo Aries

Il progetto realizzato per Aries Group si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei per soddisfare le...

leggete ora

Centralizzare le informazioni per offrire esperienze indimenticabili

Il progetto realizzato per Aqualux Hotel Spa Suite & Terme si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei...

leggete ora

Content Creation: la qualità paga (e vende)

Grazie alla produzione di contenuti di qualità, strategicamente guidati da una Single Customer View precisa e...

leggete ora

Lead Management: i contatti spingono le vendite

Ideando e realizzando un progetto di Lead Management mirato ad affinare la conoscenza dei diversi profili cliente,...

leggete ora

Content e Inbound Marketing: il potere dei contenuti

Grazie a un progetto editoriale, che sfrutta contenuti di qualità e logiche dell’Inbound Marketing, Rhei ha...

leggete ora

Unire i punti per conoscere meglio il cliente e non perdere opportunità

Rhei ha accompagnato Santoni nella progettazione e nello sviluppo di un complesso quanto innovativo progetto di...

leggete ora

HubSpot CMS per qualificare i lead in tempi record

Grazie alla realizzazione di un innovativo sito web costruito sul CMS di HubSpot e ad una serie di sofisticati...

leggete ora

Progetti verticali: Rhei e HubSpot per il mondo Human Resources

Sfruttando la versatilità della piattaforma HubSpot, Rhei ha realizzato una soluzione per la gestione automatizzata...

leggete ora

HubSpot diventa il motore del successo di marketing, vendite e servizio clienti

Gli ottimi risultati ottenuti da Velux Italia grazie alle attività svolte con il supporto di Rhei e del CRM di HubSpot...

leggete ora

Single Customer View: le informazioni fanno vendere

Grazie alla realizzazione di una Single Customer View precisa e affidabile e alla definizione di un innovativo...

leggete ora

Channel Bridging: creare una catena di valore

Attraverso un progetto strutturato di Channel Bridging, basato sui processi di Lead Management e l’analisi dei dati...

leggete ora

Single Customer View: il vantaggio di conoscere il cliente

Grazie a un evoluto progetto di Single Customer View, Rhei ha aiutato TeamSystem a superare le barriere dei silos...

leggete ora

Digital Sales Enablement: programmati per vendere!

Attraverso un sofisticato progetto di Digital Sales Enablement, Rhei ha affiancato TeamSystem in un percorso di...

leggete ora

Digital Service Enablement: il servizio clienti si è evoluto!

Realizzando un innovativo progetto di Digital Service Enablement, Rhei ha consentito a TeamSystem di migliorare la...

leggete ora

Lead Management: contatti caldi per vendite mirate

Grazie a un innovativo progetto di Lead Management, che vede al centro un avanzato configuratore di prodotto, Rhei...

leggete ora

Digital Empowerment: nuova potenza nella gestione dei contatti

Grazie a un processo strategico di digital transformation, Rhei ha supportato Mattei in un progetto volto a...

leggete ora

Single Customer View: l'attenzione al cliente in versione 2.0

Grazie a un efficiente processo di integrazione e omogeneizzazione dei dati, finalizzato alla definizione di una...

leggete ora

Single Customer View: accelerare verso vantaggi innovativi

Grazie a un innovativo progetto di Single Customer View, che integra i dati provenienti da ogni canale, compresi i...

leggete ora

Lead Management: colpire nel segno, potenziando i processi digitali

Grazie a una sofisticata attività di profilazione dei contatti, personalizzazione dei contenuti e utilizzo mirato...

leggete ora

Per non perdere nessuna novità

Iscriviti alla nostra newsletter: sarai sempre aggiornato sulle nostre attività!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!