L'avvento degli LLM e degli AI agent apre nuove opportunità ma anche rischi concreti per aziende ed editori: violazioni di copyright, perdita di traffico con AI Overview e danni reputazionali da contenuti imprecisi. Serve una governance capace di bilanciare innovazione e tutela.
Pubblicato il 02 settembre 2025
Gli LLM (Large Language Model) e i sistemi di generative AI stanno trasformando la produzione e la distribuzione dei contenuti. Strumenti come ChatGPT, Perplexity o i nuovi AI Overview di Google stanno già cambiando il modo in cui le persone cercano informazioni, leggono articoli e prendono decisioni d’acquisto.
Ma a fianco delle opportunità, emergono gravi rischi per la proprietà intellettuale e per il valore economico dei contenuti. Editori e aziende si trovano ad affrontare una sfida duplice: difendere i propri asset da usi impropri e ripensare la propria strategia di visibilità nell’era dell’AI.
Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le azioni legali contro i produttori di AI:
Questi casi non riguardano solo il settore media. Qualunque azienda che produce contenuti proprietari — white paper, studi, cataloghi digitali, blog — rischia di vederli assorbiti, distorti o ripubblicati senza controllo.
Il risultato è un’area grigia che espone le aziende a rischi legali differenti a seconda della giurisdizione in cui operano.
Un cambiamento altrettanto disruptive è quello di Google AI Overview, che mostra agli utenti risposte sintetiche generate dall’AI invece dei tradizionali link a siti esterni.
Secondo analisi indipendenti:
Di fatto, Google e gli altri provider di AI stanno diventando intermediari totali: raccolgono i contenuti da aziende e publisher, li rielaborano e li presentano senza necessariamente rimandare alle fonti originarie.
I rischi non si fermano al tema legale:
Le aziende possono (e devono) muoversi su più livelli:
Un ulteriore strumento a disposizione delle aziende per proteggere i propri contenuti e adeguarsi al nuovo AI Act europeo è rappresentato dal protocollo C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), nato dalla Content Authenticity Initiative (CAI) guidata da Adobe e supportata da oltre 1.000 stakeholder globali.
L’obiettivo è creare uno standard aperto e trasparente per contrastare la disinformazione e garantire la tracciabilità dei contenuti digitali. Attraverso l’aggiunta di metadati verificabili — che riportano chi ha creato il contenuto, quando e con quali modifiche — e l’uso di firme digitali e tecnologie blockchain, C2PA consente di:
Per le aziende questo significa poter proteggere il proprio capitale informativo, ridurre il rischio di manipolazioni o appropriazioni indebite e rafforzare la fiducia del mercato in un’epoca in cui autenticità e trasparenza diventano asset competitivi.
La trasformazione portata dagli LLM e dagli agenti AI non può essere subita: va governata. Per le aziende, il modo migliore per bilanciare innovazione e tutela è adottare un approccio strutturato che diventi parte della governance digitale.
Un possibile framework operativo:
Adottare questo approccio significa trasformare un terreno di incertezza legale e competitiva in una leva di resilienza strategica e vantaggio competitivo.
La sfida non è solo proteggere i contenuti, ma ridisegnare strategie digitali in grado di reggere all’impatto dell’AI. Con RHEI le aziende trovano un partner capace di unire consulenza e tecnologia per trasformare la complessità normativa e competitiva in un vantaggio strategico duraturo. Parliamone.
La SEO sta vivendo una delle sue trasformazioni più radicali. Non si tratta più solo di inserire...
Andate alla risorsaIn un mercato B2C sempre più competitivo, la capacità di anticipare i bisogni del cliente, offrire...
Andate alla risorsaAbbiamo risposto alle esigenze di alcune grandi aziende e PMI italiane e internazionali, individuando soluzioni innovative e scegliendo le migliori piattaforme tecnologiche per raggiungere importanti risultati.
Il progetto realizzato per Aries Group si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei per soddisfare le...
Il progetto realizzato per Aqualux Hotel Spa Suite & Terme si inserisce nell’ambito delle soluzioni studiate da Rhei...
Grazie alla produzione di contenuti di qualità, strategicamente guidati da una Single Customer View precisa e...
Ideando e realizzando un progetto di Lead Management mirato ad affinare la conoscenza dei diversi profili cliente,...
Grazie a un progetto editoriale, che sfrutta contenuti di qualità e logiche dell’Inbound Marketing, Rhei ha...
Rhei ha accompagnato Santoni nella progettazione e nello sviluppo di un complesso quanto innovativo progetto di...
Grazie alla realizzazione di un innovativo sito web costruito sul CMS di HubSpot e ad una serie di sofisticati...
Sfruttando la versatilità della piattaforma HubSpot, Rhei ha realizzato una soluzione per la gestione automatizzata...
Gli ottimi risultati ottenuti da Velux Italia grazie alle attività svolte con il supporto di Rhei e del CRM di HubSpot...
Grazie alla realizzazione di una Single Customer View precisa e affidabile e alla definizione di un innovativo...
Attraverso un progetto strutturato di Channel Bridging, basato sui processi di Lead Management e l’analisi dei dati...
Grazie a un evoluto progetto di Single Customer View, Rhei ha aiutato TeamSystem a superare le barriere dei silos...
Attraverso un sofisticato progetto di Digital Sales Enablement, Rhei ha affiancato TeamSystem in un percorso di...
Realizzando un innovativo progetto di Digital Service Enablement, Rhei ha consentito a TeamSystem di migliorare la...
Grazie a un innovativo progetto di Lead Management, che vede al centro un avanzato configuratore di prodotto, Rhei...
Grazie a un processo strategico di digital transformation, Rhei ha supportato Mattei in un progetto volto a...
Grazie a un efficiente processo di integrazione e omogeneizzazione dei dati, finalizzato alla definizione di una...
Grazie a un innovativo progetto di Single Customer View, che integra i dati provenienti da ogni canale, compresi i...
Grazie a una sofisticata attività di profilazione dei contatti, personalizzazione dei contenuti e utilizzo mirato...
Iscriviti alla nostra newsletter: sarai sempre aggiornato sulle nostre attività!