Nel nostro blog, troverete un’accurata panoramica sui temi più attuali della customer experience e uno sguardo sulle evoluzioni future del CRM: strumenti, applicazioni, funzionalità, strategie e molto altro.
Il B2B eCommerce sta evolvendo in un ecosistema intelligente dove automazione e AI agentica diventano leve strategiche di competitività. Il whitepaper di Rhei esplora come integrare Process Automation, dati e compliance per trasformare l’efficienza operativa in vantaggio competitivo e guidare la transizione verso ecosistemi digitali autonomi e resilienti.
Il B2B eCommerce entra in una nuova fase di maturità, dove Process Automation e Agentic AI diventano leve decisive per efficienza, compliance e crescita. Il whitepaper di Rhei offre una visione strategica e una roadmap operativa per trasformare l’automazione in vantaggio competitivo e guidare la transizione verso ecosistemi digitali intelligenti e sostenibili.
15 ottobre 2025 – GEDSummit25 sarà il palcoscenico dove si parlerà di come intelligenza artificiale e automazione stiano ridisegnando i processi relazionali B2B. RHEI partecipa con un intervento dedicato al tema “AI e automazione nei processi relazionali: il CRM del futuro”, portando insight concreti e una visione consulenziale su come le aziende possano trasformare la relazione con clienti e partner.
La segmentazione dei clienti sta vivendo una trasformazione radicale: dai cluster statici ai micro-segmenti dinamici generati dall’AI. Analizzando grandi volumi di dati, l’intelligenza artificiale individua pattern nascosti e abilita segmentazioni comportamentali, predittive e in tempo reale. Ne derivano campagne più efficaci, customer journey personalizzati e un customer service proattivo. Un approccio che non è solo tecnologico, ma culturale: trasformare gli insight in valore strategico per marketing, vendite e relazioni con i clienti.
Con AI Mode, Google introduce una nuova esperienza d’acquisto digitale: conversazionale, personalizzata e automatizzata. Ma la vera svolta è il cambio di paradigma: non è più l’utente a guidare ogni scelta, ma un AI Agent che agisce da filtro, consulente e, in molti casi, da decisore d’acquisto.
Dai click alla fiducia, dall’automazione agli AI Agent. Ogni settembre, HubSpot INBOUND è il momento in cui il futuro del marketing prende forma. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione: sul palco, la CEO Yamini Rangan, la EVP of Product Karen Ng e il co-founder & CTO Dharmesh Shah hanno delineato un cambio di paradigma che tocca non solo il mondo HubSpot, ma l’intero ecosistema della crescita digitale. Il messaggio è chiaro: il vecchio modello non funziona più.
L'avvento degli LLM e degli AI agent apre nuove opportunità ma anche rischi concreti per aziende ed editori: violazioni di copyright, perdita di traffico con AI Overview e danni reputazionali da contenuti imprecisi. Serve una governance capace di bilanciare innovazione e tutela.
La SEO sta vivendo una delle sue trasformazioni più radicali. Non si tratta più solo di inserire parole chiave o ottenere link, ma di capire l’intento di chi cerca, creare contenuti strutturati in modo intelligente e capaci di interagire con le nuove forme di intelligenza artificiale.
In un mercato B2C sempre più competitivo, la capacità di anticipare i bisogni del cliente, offrire esperienze iper-personalizzate e ottimizzare ogni touchpoint è la vera chiave del vantaggio competitivo. Oggi, orchestrare dati, AI e automazione non è solo una scelta tecnologica, ma una leva di crescita e differenziazione strategica. In questo articolo, offriamo una visione concreta su come costruire un’organizzazione B2C data-driven, implementare automazioni intelligenti e generare valore reale in ogni fase del customer journey.
Nel 2025 la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione di intenti. È diventata un criterio concreto che orienta le scelte di acquisto e fidelizzazione. I consumatori si aspettano che i brand siano trasparenti, responsabili e innovativi non solo nei prodotti, ma anche nei processi. E per l’eCommerce, questo rappresenta una sfida – ma soprattutto un'opportunità. In questo articolo esploriamo come costruire un eCommerce sostenibile e credibile, attraverso dati attuali, tecnologie abilitanti e casi ispirazionali.
Nel B2B, un CRM potenziato dall’Intelligenza Artificiale rappresenta una leva sempre più strategica per ottimizzare i processi commerciali e migliorare la relazione con il cliente. Questo approfondimento illustra le principali evoluzioni abilitate dall’AI – dall’automazione alla personalizzazione – e il ruolo di un CRM intelligente nell’orchestrare dati, canali e interazioni lungo tutto il customer journey.
Nel mondo del digital commerce, acquisire nuovi clienti è sempre più complesso e costoso. Le aziende investono budget significativi in advertising, campagne e promozioni, ma spesso trascurano il valore nascosto dei clienti già acquisiti. In un contesto competitivo e inflazionato, la vera leva per la crescita sostenibile non è più l’acquisizione: è la fidelizzazione. E i dati che seguono lo spiegano ampiamente.
È finita l’epoca del Martech complicato. È iniziata l’era del Martech complesso.Lo dice chiaramente l’ultima edizione del report “Martech for 2025”, e la differenza non è solo semantica. Nel marketing tecnologico, “complicato” significa stratificato, difficile da gestire. “Complesso” invece implica dinamicità, interconnessione, evoluzione continua. Richiede orchestrazione, governance, e soprattutto una nuova alleanza tra persone, dati e intelligenza artificiale. Ma com’è cambiato lo scenario rispetto al 2024? E come risponde RHEI a questa accelerazione, in qualità di Business Evolution Partner?
CRM Labs è lo spazio in cui esploriamo il mondo del CRM e, in particolare, della piattaforma HubSpot in una serie di video caratterizzati da un approccio sperimentale: le idee e le competenze di due o più esperti ci accompagneranno in un percorso che farà incontrare le esigenze delle aziende con le più efficaci soluzioni.
Iscriviti alla nostra newsletter: sarai sempre aggiornato sulle nostre attività!