Nel nostro blog, troverete un’accurata panoramica sui temi più attuali della customer experience e uno sguardo sulle evoluzioni future del CRM: strumenti, applicazioni, funzionalità, strategie e molto altro.
Il B2B sta entrando in una nuova era: self-service, AI generativa, omnicanalità e personalizzazione ridefiniscono le regole dell’eCommerce. Scopri le 8 tendenze che cambieranno il mercato nel 2025 e prepara il tuo business con insight, casi pratici e strategie pronte all’uso.
In un mercato B2C sempre più competitivo, la capacità di anticipare i bisogni del cliente, offrire esperienze iper-personalizzate e ottimizzare ogni touchpoint è la vera chiave del vantaggio competitivo. Oggi, orchestrare dati, AI e automazione non è solo una scelta tecnologica, ma una leva di crescita e differenziazione strategica. In questo articolo, offriamo una visione concreta su come costruire un’organizzazione B2C data-driven, implementare automazioni intelligenti e generare valore reale in ogni fase del customer journey.
Nel 2025 la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione di intenti. È diventata un criterio concreto che orienta le scelte di acquisto e fidelizzazione. I consumatori si aspettano che i brand siano trasparenti, responsabili e innovativi non solo nei prodotti, ma anche nei processi. E per l’eCommerce, questo rappresenta una sfida – ma soprattutto un'opportunità. In questo articolo esploriamo come costruire un eCommerce sostenibile e credibile, attraverso dati attuali, tecnologie abilitanti e casi ispirazionali.
Nel B2B, un CRM potenziato dall’Intelligenza Artificiale rappresenta una leva sempre più strategica per ottimizzare i processi commerciali e migliorare la relazione con il cliente. Questo approfondimento illustra le principali evoluzioni abilitate dall’AI – dall’automazione alla personalizzazione – e il ruolo di un CRM intelligente nell’orchestrare dati, canali e interazioni lungo tutto il customer journey.
Nel mondo del digital commerce, acquisire nuovi clienti è sempre più complesso e costoso. Le aziende investono budget significativi in advertising, campagne e promozioni, ma spesso trascurano il valore nascosto dei clienti già acquisiti. In un contesto competitivo e inflazionato, la vera leva per la crescita sostenibile non è più l’acquisizione: è la fidelizzazione. E i dati che seguono lo spiegano ampiamente.
È finita l’epoca del Martech complicato. È iniziata l’era del Martech complesso.Lo dice chiaramente l’ultima edizione del report “Martech for 2025”, e la differenza non è solo semantica. Nel marketing tecnologico, “complicato” significa stratificato, difficile da gestire. “Complesso” invece implica dinamicità, interconnessione, evoluzione continua. Richiede orchestrazione, governance, e soprattutto una nuova alleanza tra persone, dati e intelligenza artificiale. Ma com’è cambiato lo scenario rispetto al 2024? E come risponde RHEI a questa accelerazione, in qualità di Business Evolution Partner?
Nel mondo del retail, ogni giorno si combatte una sfida silenziosa ma cruciale: migliorare l’efficienza interna. Ottimizzare la supply chain, massimizzare tutte le potenzialità di magazzini dinamici,, offrire un customer service moderno e impeccabile — tutto questo fa la differenza tra restare competitivi o perdere quota di mercato.
Il B2B sta entrando in una nuova era: self-service, AI generativa, omnicanalità e personalizzazione ridefiniscono le regole dell’eCommerce. Scopri le 8 tendenze che cambieranno il mercato nel 2025 e prepara il tuo business con insight, casi pratici e strategie pronte all’uso.
La crescente diffusione dei canali di contatto tra aziende e clienti ha spinto le imprese a interagire a livello sempre più omnicanale con il proprio pubblico. Ogni interazione genera informazioni digitali che, se ben sfruttate, costituiscono un vero e proprio patrimonio aziendale.
Un sito web deve essere progettato come un asset strategico, capace di generare valore per il marketing e le vendite.
Anche il settore alberghiero si trova a dover affrontare una crescente competitività, una domanda in continua evoluzione e una rapida digitalizzazione. Per questo motivo, l'adozione di strategie di marketing data-driven è diventata essenziale per rispondere alle sfide del mercato e migliorare le performance complessive delle strutture.
Nel corso del terzo webinar organizzato in collaborazione con HubSpot, abbiamo avuto l'opportunità di esplorare un tema cruciale per il settore dell’Hospitality: come raccogliere e utilizzare i dati dei clienti per creare esperienze memorabili e strategie di marketing efficaci.
Lo scorso 30 ottobre si è tenuto il quarto webinar Rhei/HubSpot: “Dal ticketing all’assistenza clienti evoluta - Il Customer Service come prima rete commerciale”. Luca Pavoni, Sr. CRM Strategist Rhei e Leonardo Casarotto, Sr. project manager Rhei, hanno spiegato come il customer care, se supportato da un CRM avanzato, può trasformarsi in un asset commerciale di alto valore aggiunto.
CRM Labs è lo spazio in cui esploriamo il mondo del CRM e, in particolare, della piattaforma HubSpot in una serie di video caratterizzati da un approccio sperimentale: le idee e le competenze di due o più esperti ci accompagneranno in un percorso che farà incontrare le esigenze delle aziende con le più efficaci soluzioni.
Iscrivetevi alla nostra newsletter: sarete sempre aggiornati sulle nostre attività!