Associare le funzionalità di un CRM evoluto alla piattaforma e-commerce offre vantaggi e importanti opportunità per incrementare la redditività di questo canale di vendita. Lo spieghiamo nei dettagli con l’esempio di un caso di successo.
Tutte le aziende, ormai moltissime, che hanno tra i loro canali l’e-commerce sanno bene che una percentuale altissima di persone abbandona il carrello prima di finalizzare l’acquisto.In questo post approfondiremo perchè associare un CRM evoluto e la marketing automation al tool di recupero carrello offre importanti vantaggi e opportunità.
Il vantaggio principale è insito nella natura del CRM che deve essere vissuto dai brand come depositario di tutte le informazioni relative ai clienti.
Un CRM ben strutturato infatti:
Queste dinamiche sono evidentemente applicabili anche alle piattaforme e-commerce, dove lo stato di ogni carrello può essere riportato all’interno del CRM, integrato con gli altri dati relativi al cliente e attivare processi di marketing automation che non solo consentiranno di abbattere in modo significativo le vendite perse ma anche di incrementare la redditività del canale dando vita ad iniziative di up-selling e cross-selling.
Al di là della classica email di recupero che possiamo mandare al cliente “titolare” del carrello per ricordargli di finalizzare l’acquisto, quali sono le opportunità derivanti dall’uso del CRM? Come ci aiuta a incrementare la redditività del nostro e-commerce?
Se il CRM è il depositario di tutti i dati relativi al cliente, possiamo incrociare il contenuto del carrello con gli acquisti precedenti, con i dati comportamentali, con i metodi di pagamento solitamente utilizzati, con l'eventuale propensione del cliente a partecipare a campagne promozionali e altro.
Dal punto di vista pratico, ad esempio nel caso di integrazione che abbiamo gestito di Salesforce E-Commerce Cloud (ex Demandware) con il CRM di HubSpot, tutti i carrelli vengono in un primo momento trasferiti in uno strato middleware.
Al momento della finalizzazione dell’acquisto, i dati vengono trasferiti nel CRM andando a popolare lo storico del cliente.
Nel caso non vengano registrate azioni sul carrello entro x ore, dal middleware lo stesso viene trasferito nel CRM come "custom object" così da farlo rientrare all’interno dei processi automatici di marketing.
Da questo momento, grazie a dei workflow pre-programmati, possiamo definire un set di stati dinamici e generare una serie di messaggi multicanale estremamente personalizzati (email, in-app, sms, whatsapp) che ad esempio propongono:
Se nel CRM sono presenti i dati di magazzino può essere inoltre possibile:
Un’altra opportunità interessante è effettuare degli A/B test da inviare ai titolari del carrello abbandonato per testare la reazione a due tipologie di campagna basate sul contenuto del carrello e sullo storico del cliente.
I risultati dei test A/B possono abilitare sofisticate automazioni capaci di incrementare in modo significativo la conversion rate del recupero carrello (quantificato generalmente dai player del mercato e-commerce intorno al 8%).
Ad esempio, in base al risultato del test A/B, ogni cliente può essere inserito all’interno di un processo di nurturing che lo accompagna lungo il percorso decisionale appropriato modificando in automatico i messaggi sulla base delle sue reazioni ai messaggi.
Grazie ai risultati dei test A/B possiamo poi dare vita a strumenti predittivi capaci di incrementare il tasso di conversione attraverso la definizione della migliore automazione possibile da applicare ad ogni singolo carrello sulla base dell’appartenenza del cliente a specifici cluster di profilazione.
Infine la reportistica programmabile sul CRM consente di tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali per l’ottimizzazione della redditività del canale, tra cui:
Se desideri rimanere aggiornato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra newsletter!
La pandemia ha letteralmente stravolto il modo di intendere gli acquisti anche nel mondo del...
Leggi di piùLe vendite e i fatturati passano anche dalla promozione dell’immagine e della propria filosofia...
Leggi di piùSi sta per concludere un anno importante e difficile che in Rhei abbiamo voluto vivere trasformando...
Leggi di più